BookBlister
Libri italiani tradotti all'estero
Numeri e dati

I libri italiani vengono tradotti all’estero?

I nostri titoli grazie alle traduzioni viaggiano in molti Paesi stranieri, vediamo quali sono quelli che ci amano maggiormente.

I libri italiani che vengono tradotti all’estero sono un trend in crescita. Spagnolo, cinese e francese sono le prime tre lingue per cui sono stati venduti diritti di traduzione di libri italiani nel 2023, un anno che attesta l’Italia a quota 7.838 diritti di traduzione venduti.

I diritti di traduzione verso lo spagnolo sono stati 993, verso il cinese 748, verso il francese 651, verso il russo 617, verso l’inglese 534 e verso il tedesco 464.

L’indagine si basa sui dati dell’Osservatorio diritti dell’ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE).

I generi più venduti

L’Italia, dove ogni anno si tiene la Bologna Children’s Book Fair, vende all’estero soprattutto diritti di edizione di titoli per bambini e ragazzi, 2.325 nell’ultimo anno. Anche la maggior parte di coedizioni internazionali, ovvero 1.350 su 1.845, si concentra in questo settore.

Nella classifica per generi dei diritti di titoli più venduti all’estero seguono narrativa (1.951), saggistica generale (1.420) e specializzata (986) e poi, ancora, libri di religione (429), manualistica pratica (410), fumetti (291), libri d’arte e illustrati (26).

Le aree geografiche

Se guardiamo invece alle aree geografiche, la vendita di diritti verso altri Paesi europei è la maggioranza assoluta, con il 65,8% dei contratti siglati. Segue l’Asia (15,3%), il Medio Oriente (6,1%), il Sud America (5,8%), il Nord America (3,6%), l’Africa (1%) e il Pacifico (0,6%). Nell’1,7% dei casi l’area geografica non è indicata.

Calano gli stranieri

C’è stata invece una diminuzione di titoli acquistati dagli editori italiani. Nel 2023 sono stati 9.328, in lieve calo rispetto ai 9.432 dell’anno precedente. Si traduce soprattutto dall’inglese (5.778), dal francese (1.272), dal tedesco (577), dallo spagnolo (421) e dall’olandese (188).

Le coedizioni

Nel 2023, infine, le coedizioni sono state 1.845, in crescita rispetto alle 1.716 del 2022. Nel 73% dei casi, sono edizioni di libri per bambini.

Tutta la presentazione è disponibile qui.

Related posts

Il mercato del libro nei primi sei mesi del 2021

Potere ai fumetti! Continua il trend positivo

Il mercato editoriale nei primi mesi del 2022

Privacy Policy

Questo sito web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. I cookie rimangono nel tuo browser e sono utili per riconoscerti quando torni sul nostro sito. Aiutano quindi il nostro team a capire quali pagine e sezioni del nostro sito potrebbero interessarti di più.