BookBlister
Book Pride Genova
Eventi

Book Pride Genova – il festival dell’editoria indipendente

Al via la prima edizione di Book Pride Genova, la fiera dell’editoria indipendente organizzata da ODEI, che si tiene a Palazzo Ducale dal 20 al 22 ottobre. 

Book Pride Genova? Sì, perché le buone idee possono non solo nascere ma anche crescere e camminare.

Che cos’è Book Pride? È la fiera dell’editoria indipendente organizzata da ODEI, l’Osservatorio degli Editori Indipendenti. E quest’anno, dal 20 al 22 ottobre, sarà a Genova a Palazzo Ducale (venerdì e sabato dalle 10 alle 21, domenica fino alle 20).

Si tratta della prima tappa del viaggio di Book Pride per l’Italia. L’obiettivo? Promuovere la lettura e dare visibilità all’editoria indipendente (le case editrici che non appartengono ad alcun gruppo editoriale) in altre città che affianchino l’importante esperienza di Milano, che quest’anno – altra buona notizia – vedrà la direzione artistica dello scrittore Giorgio Vasta.

Sono oltre 70 le case editrici presenti, tra cui 66thand2nd, Black Coffee, Clichy, e/o, Fazi, Iperborea, L’Orma, Marcos Y Marcos, Minimum Fax, NN, Nottetempo, Nutrimenti, Sur, Sellerio, Tsunami, Voland e molti altri. Non mancheranno gli editori liguri, in rappresentanza della regione, e la collaborazione delle librerie indipendenti del territorio: L’Amico Ritrovato e L’Albero Delle Lettere.

Vedremo se anche a Genova – una città non facilissima per promuovere idee e progetti – questo appuntamento riscuoterà successi e vedrà una buona partecipazione; ma, soprattutto, se sarà capace di diventare un momento di scambio e confronto per gli operatori del settore.

Se vi interessa incontrare l’eccellenza dell’editoria indipendente, assistere a dibattiti e presentazioni di libri, e partecipare a laboratori: ecco qui il programma. I tre giorni della manifestazione saranno scanditi da più di 100 eventi, per grandi e bambini. Tra gli ospiti Antonio Manzini; Marco Malvaldi; Milena Agus; Francesco Muzzopappa; Piero Dorfles, giornalista e critico letterario noto al grande pubblico per la sua partecipazione al programma di Rai 3 Per un pugno di libri; Alessandro Curioni, uno dei maggiori esperti di cybersicurezza e molti altri.

L’ingresso è gratuito, quindi i soldi spendeteli tutti in libri!

Related posts

Salone del Libro di Torino: Massimo Bray presidente? No, sì, boh…

Cinquina del Premio Strega 2018 – Il “rosa” della discordia?

Salone del delirio libresco… a noi due!

Privacy Policy

Questo sito web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. I cookie rimangono nel tuo browser e sono utili per riconoscerti quando torni sul nostro sito. Aiutano quindi il nostro team a capire quali pagine e sezioni del nostro sito potrebbero interessarti di più.