BookBlister
Numeri e dati

Editoria: diamo i numeri!

Numeri buoni, stavolta, perché dopo cinque anni il mercato editoriale rivede il segno più. Guardiamo nel dettaglio che cosa è accaduto nel 2015.

Buone nuove, finalmente! Secondo i dati Nielsen per AIE il mercato editoriale nei canali trade (librerie, librerie online e grande distribuzione) ha toccato il +0,7% cioè 1.202miliardi di euro. Se si guardano le copie vendute, il dato è -2,1% rispetto al 2014 ma il valore non tiene conto dei download degli ebook e questo potrebbe spiegare il risultato negativo.

A trainare il mercato sono i bambini e i ragazzi che rappresentano il 17,4% del mercato editoriale e il 22,9% delle copie vendute. Altrettanto bene la non fiction – libri di politica, attualità, religioni – con un +0,6% a valore e un +1,2% a copie. Gli ebook hanno raggiunto i 51milioni di euro, cioè il 4,3% delle vendite trade.

Lettori feliciFaccia un respiro di sollievo chi ama la carta e temeva il nemico (?) digitale: cresce infatti la lettura di libri cartacei. Vale a dire? Nel 2015, nella popolazione dai 6 anni in su, la lettura segna un +1,2%; cioè sono 283mila le persone in più che leggono rispetto al 2014, in particolare si tratterebbe di lettori “deboli” e “occasionali”. I lettori in Italia sono 24milioni (60milioni808mila sono i residenti totali, dati del 1° gennaio 2015).

Chi legge di più? I giovani: bambini e ragazzi tra i 6-14 anni (46,5%), le fasce prescolari (63%) e i cosiddetti Young Adult (52,5%). Mediamente la popolazione italiana che legge almeno un libro non scolastico nell’anno è il 42%.

E gli ebook? Segnano un -5,6% cioè 277mila persone in meno rispetto all’anno precedente. Leggono in digitale 4,5-5milioni di persone. A fruire di più titoli su reader, tablet e smartphone sono i ragazzi tra i 15 e i 19 anni (il 15,3%), la media dei lettori di ebook è dell’8,2%.

Attenzione: non sommate i dati sulla lettura dei libri di carta e quelli degli ebook, perché le rilevazioni fatte sono di diverso tipo, quindi si tratta di due indicatori differenti.

Quanti libri sono stati pubblicati? 62.250 in formato cartaceo e ben 56.727 titoli in digitale: gli ebook rappresentano quindi il 91,1% delle novità pubblicate nel 2015. La vendita dei diritti all’estero cresce e tocca il +11,7%.

Dove si comprano i libri? Il 72,2% degli acquisti avviene ancora in libreria soprattutto in quelle di catena (che raggiungono quota 41,2%) ma non vanno male leLibri e libri indipendenti che si attestano al 31%. Gli store online, contando anche le vendite ebook, pesano il 13,9% (tanto quanto la grande distribuzione).

Vietato quindi crogiolarsi in antichi pessimismi: tocca lavorare bene per dare ai lettori buoni libri. Il resto sono scuse.

Related posts

Il mercato del libro in Europa

Come se la passa il libro? I dati del 2014 e dei primi mesi del 2015?

Editoria italiana nel 2016: i numeri e i dati in pillole

11 comments

sandra 28/01/2016 at 14:18

Ci vuole uno spritz! E i bambini che trainano mi piacciono un sacco. E niente scusa, pussa via, sciò sciò.

Barbara 28/01/2016 at 14:43

Grazie, grazie, grazie! E’ merito mio, che a Natale ho impacchettato solo libri! 😀

sandra 28/01/2016 at 14:49

E Che libri! 😀 😀 😀

Chiara Beretta Mazzotta 28/01/2016 at 14:57

Brava, brava, brava!

El cugino especialista del Parente 28/01/2016 at 17:51

A metà del post stavo lì per lì per partorire un sonorosissimo: “Ooooh, finalmente!”… Poi però quella flessione sugli ebook… ufff… Proprio non riesco a non sconfortarmi.
Non sono un fanatico del digitale, tutt’altro, ma però (adoro i ma però) se nel periodo della massima esplosione di amazon, device dedicati e cellulari tutti ormai con schermi grandi e con definizioni assurde che rendono piacevole la lettura quasi meglio che su un Kobo, un Tolino o un Kindle, dicevo, in un periodo così, se a fronte d’un calo seppur marginale di copie vendute, il digitale non cresce significativamente, ma anzi addirittura cala, beh allora le distrazioni di massa stanno definitivamente avendo la meglio sulla faticosa e piacevole avventura senza premio che è la lettura…
Sic

Chiara Beretta Mazzotta 28/01/2016 at 19:25

Il problema sono i prezzi da un lato e non vengono conteggiati gli ebook piratati. E poi tieni conto che da noi ancora molti non sanno “come si fa” a scaricare e leggere un ebook. Fai un test tra amici e conoscenti.

stefyb 28/01/2016 at 22:43

Leggo da sempre,fino a due anni fa solo cartaceo,ora Kindle.
Il prezzo ovviamente è inferiore,subito scaricato e giornalmente la possibilità di avere titoli a prezzi scontati.
Ma apprezzo e rispetto chi adora ancora”sniffare” l’odore della carta.

Chiara Beretta Mazzotta 28/01/2016 at 23:03

Sniffiamo e rispettiamo! Ciao, Stefy, grazie per essere passato (passata?) di qui.

stefyb 28/01/2016 at 23:14

Grazie a te Chiara ,di permettere sempre di esporre il nostro pensiero.
Sono la stessa Stefy di Kindle e Kobo,che passione!

Maurizio 29/01/2016 at 07:58

Chiara, una curiosità: quanti libri sono stati pubblicati in entrambi i formati? (cartaceo ed ebook)

Chiara Beretta Mazzotta 29/01/2016 at 08:01

È un dato che aspetto anche io (oggi presentano la relazione e spero tutti i dati) e appena so qualcosa lo scrivo!

Comments are closed.