BookBlister
TritaTrame

Io confesso – Jaume Cabré

Il nostro recensore atipico, © Aldo Costa, stavolta allaccia gli scarponi e comincia l’ascesa… leggendo Io confesso di Jaume Cabré.

Io confesso Jaume Cabré La metafora della salita in montagna ci sta. Affrontare le 800 pagine di Io confesso è come porsi di fronte a un tremila, partendo da fondovalle. Il pensiero che consola è rappresentato dalla possibilità di mollare a qualsiasi pagina e tornare indietro. Senza questa garanzia non si allacciano nemmeno gli scarponi.

Il sentiero è impervio fin dalle prime pagine, un problema comune a molti libri che partono in forte pendenza. Questo, però, si impenna letteralmente: frasi che iniziano in prima persona e finiscono in terza. Salti di tempo, di scena, personaggi e luoghi in un solo periodo.

Se siete già stanchi, potete smettere di leggere. Se invece, come me, avete ricevuto un’educazione cattolica, sapete che più soffrirete, più grande sarà la ricompensa. Confermo: il panorama che Jaume Cabré regala a chi arriva in vetta non ha confini. Spuntano all’orizzonte le coste di altri libri che hanno lasciato il segno, ma questo… adesso siamo sulla vetta di questo che pare il più alto, il più bello.

Forse domani l’emozione evaporerà e tutto ritornerà nei ranghi della normalità ma oggi trionfa la bellezza della prosa, la tenerezza di un grande amore e l’invenzione dell’autore che ha saputo creare un linguaggio difficile, impossibile, faticoso e persino idiota, ma assolutamente geniale e giustificato. Per ora non mi va di scendere. E non scendo.

Io confesso, Jaume Cabré, traduzione di Maria Stefania CriminelliRizzoli, p. 780 (19,50 euro) ebook (9,99 euro)

Related posts

Io sono Malala

Aldo Costa

Il sonnambulo – Sebastian Fitzek

Aldo Costa

Warm bodies, Isaac Marion

8 comments

Aldo 09/06/2015 at 20:10

Organizzo una gita per luglio. Sul serio. Partenza da 1900 m arrivo a 2730. Più avanti i dettagli.

Chiara Beretta Mazzotta 09/06/2015 at 20:30

Molto bene. Sento già i crampi 😉

El cugino del parente assente che è un demente di secondo grado... 10/06/2015 at 10:27

Questa È una recensione!… Al Costa le #CaseEditriciRiuniteTutte dovrebbero erogare un vitalizio per istigazione alla lettura 😉 😀

Chiara Beretta Mazzotta 10/06/2015 at 10:42

Concordo! Applausi per Costa!

Aldo 10/06/2015 at 10:37

A me basterebbe che lo togliessero ai parlamentari e ai consiglieri regionali. cazzo!

Chiara Beretta Mazzotta 10/06/2015 at 10:42

Ah, e dici poco!

Barbara 10/06/2015 at 12:07

“Questo, però, si impenna letteralmente: frasi che iniziano in prima persona e finiscono in terza. Salti di tempo, di scena, personaggi e luoghi in un solo periodo.”

Alla faccia del rispetto delle regole della scrittura…
Come dico io, le uni che regole sono quelle grammaticali, il resto dev’esser arte.
Se non fosse che soffro di vertigini…

Aldo 10/06/2015 at 13:02

la grammatica è rispettata e la genialità del libro è che alla fine, tutte quelle stranezze hanno un loro perché 🙂

Comments are closed.

Privacy Policy

Questo sito web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. I cookie rimangono nel tuo browser e sono utili per riconoscerti quando torni sul nostro sito. Aiutano quindi il nostro team a capire quali pagine e sezioni del nostro sito potrebbero interessarti di più.