BookBlister
Eventi

Festivaland

Per chi ama i libri settembre è un mese prezioso. Tante le iniziative per conoscere i vostri scrittori preferiti, chiacchierare di editoria e fare qualche riflessione su questo mondo di carta (quello che ci sta dietro e quello che, ahimè, non c’è ma dovrebbe esserci).
Comincio dal fondo.

Nasce quest’anno Roland. Macchine e animali appuntamento che si terrà a Milano, tra il 28 e il 30 settembre, negli spazi di Assab One (in via Assab 1)Il programma della tre giorni, organizzata da Marco Peano e Giorgio Vasta, prevede conversazioni, reading, laboratori, concerti. Ovviamente non mancano gli scrittori, tra gli altri Michela Murgia, Francesco Piccolo, Matteo Bordone… L’obiettivo? “Provare a dotarsi di ulteriori diottrie per comprendere sempre più in profondità (e responsabilmente) i meccanismi che determinano l’esistenza di un libro e la sua percezione nel campo letterario”.

Dal 19 e il 23 settembre, a Pordenone, sarà la volta di Pordenonelegge. Festa del libro con gli Autori, che è arrivato ormai alla sua XIII edizione. Duecento gli eventi in programma per una cinque giorni che vi permetterà di perdervi, piacevolmente, tra le location in cui si terranno laboratori, letture, aperitivi letterari e un mare di presentazioni con autori italiani e stranieri. “Ci limitiamo a invitare tutte le persone che pensano ancora che il dialogo sia preferibile all’esclusione, che l’apertura alla conoscenza sia necessaria per fare delle scelte, che incontrarsi, soprattutto, ritrovarsi in una piazza grande quanto quella piccola città che è Pordenone, sia già un modo di condividere una passione e, forse, un atteggiamento nei confronti del mondo”.
Un’altra new entry settembrina è FLEP! Ovvero il Festival delle letterature popolari che si terrà dal 12 al 16 a Roma, al Parco Meda nel quartiere popolare Tiburtino “dove all’inizio degli anni Ottanta un gruppo di ragazzi decise di ‘piantare’ un bus e riappropriarsi di uno spazio lasciato al degrado” ecco perché il logo dell’evento è proprio un bus rosso. Scopo dell’impresa? “Riavvicinare la società civile alla cultura alta, ai valori della nostra tradizione letteraria e artistica, convinti che l’arte in tutte le sue sfaccettature sia l’unico motore ‘sano’ della civiltà, l’unica cosa in grado di raccontarci chi eravamo, chi siamo e cosa siamo in grado di fare.”

Ed eccoci all’evento che si sta svolgendo proprio in questi giorni: il Festivaletteratura di Mantova, giunto alla XVI edizione (bravi gli organizzatori, che quest’anno hanno dovuto fare i conti anche con i problemi dovuti al terremoto, ma non si sono persi d’animo). Iniziato ieri, terminerà il 9. Centinaia gli eventi, i nomi noti e soprattutto le novità editoriali. E non dite, lettori, che non avete nulla da fare!

Related posts

Tempo di Libri 2019: la fiera milanese non si farà

Leggere insieme, crescere insieme

Cari babbani, notte bianca in attesa di Harry!

8 comments

newwhitebear 06/09/2012 at 22:34

Bella iniziativa. Interessante agenda.

Daniela 06/09/2012 at 23:55

Grazie Chiara, spulciando giorni fa per tutta Italia è pieno di “festival” scrittevoli, spero di riusicre a vivermene almeno uno

Tale's Teller 07/09/2012 at 02:04

Pordenone, a quella dovrò proprio fare un pensierino.

Sandra ex Ilaria 07/09/2012 at 08:58

Bene c’è qualcosa anche a Milano. Me lo segno. Buon proseguimento. Sandra

Andrea 07/09/2012 at 10:17

Un bel settembre pieno…letterario ideale prosecuzione dopo le vacanze…

Tale's Teller 11/09/2012 at 19:03

La Siora Mazzotta pensa forse di presenziare a qualcuna delle giornate di Pordenone Legge?

Chiara Beretta Mazzotta 11/09/2012 at 19:06

Eh, mica lo so se ce la faccio. Per via di un alieno (femmina, anche se dall’atteggiamento distruttivo non si direbbe) con i ricci alto 80 centimetri o poco più…
Ubiquità, questa sì che sarebbe una rivoluzione!

Tale's Teller 11/09/2012 at 19:10

Sospettavo che sarebbe stata cosa complessa. Nel caso in cui ce la faccia (con l’esclusione del Mercoledì e del Giovedì mattina che per me sono impossibili) la mi faccia sapere che mi organizzo di conseguenza.

Comments are closed.

Privacy Policy

Questo sito web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. I cookie rimangono nel tuo browser e sono utili per riconoscerti quando torni sul nostro sito. Aiutano quindi il nostro team a capire quali pagine e sezioni del nostro sito potrebbero interessarti di più.