BookBlister
Numeri e dati dell'editoria per i ragazzi
Numeri e dati

Leggere (libri) è un gioco da ragazzi lo dicono i dati!

Quanti sono, cosa leggono, quanti titoli hanno a disposizione ogni anno… ecco l’editoria per i ragazzi in pillole!

È tempo di Fiera internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna (dal 3-6 aprile) ed è naturale fare i conti con il mercato che, per fortuna, si conferma ancora di segno più. L’editoria per ragazzi nel 2016 dimostra infatti il suo trend positivo con un +5,3% per fatturato e un +1,6% per copie vendute (dati Nielsen).

Vale a dire? Quasi un libro su quattro, nel 2016, appartiene al settore bambini e ragazzi, cioè il 23,4% delle copie vendute (esclusa la GDO).

Ma chi sono questi lettori? Per prima cosa, occorre contarli! I bambini tra gli 0 e i 14 anni sono 8.281.859 e quelli tra i 6 e i 14 anni 5.147.927.

Quanti di loro hanno letto “almeno un libro non scolastico nei 12 mesi precedenti” (dati del 2016)?

  • 2-5 anni: 63,3% (“legge, colora, sfoglia libri o albi illustrati tutti giorni al di fuori dell’orario scolastico” il dato è del 2011)
  • 6-10 anni: 44,2%
  • 11-14 anni: 51,1%
  • 15-17 anni: 47,1%
  • 18-19 anni: 48,2%
  • Media Italia: 40,5%

Quanti hanno letto ebook nei “tre mesi precedenti”? (Il dato è del 2015, quello del 2016 non è disponibile.)

  • 6-10 anni: 1,6%
  • 11-14 anni: 11,3%
  • 15-17 anni: 17,5%
  • 18-19 anni: 19,8%
  • Media Italia: 8,2%

Quanti bambini e ragazzi usano internet “tutti i giorni”? (Dato del 2016.)

  • 6-10 anni: 8,7% (una o più volte la settimana: 10,6%)
  • 11-14 anni: 48,9% (una o più volte la settimana: 50,6%)
  • 15-17 anni: 73,4% (una o più volte la settimana: 75,3%)
  • 18-19 anni: 77,3% (una o più volte la settimana: 82,9%)
  • Media Italia: 44,4%

In Italia sono 183 le case editrici, o meglio i marchi editoriali attivi nel settore ragazzi (il dato è del 2015, quello 2016 non è disponibile). Mentre le librerie per ragazzi e quelle generaliste, indipendenti e di catena nel 2015 erano 675 (+10,7%; Fonte: Annuario Andersen, 32).

Volete sapere quanti titoli sono stati pubblicati negli ultimi anni? Ecco le cifre dal 2012 al 2016:

  • 2012: 402
  • 2013: 264
  • 2014: 520
  • 2015: 457
  • 2016: 573

Mentre questa è la distribuzione della produzione di libri per fasce d’età (dato 2016):

  • 0 a 2 anni: 4,5%
  • 3-4 anni: 37,4%
  • 5-6 anni: 23,1%
  • 7-8 anni: 17,8%
  • 9-10 anni: 8,2%
  • 11-13 anni: 5,1%
  • Non classificabili: 3,9%

La spesa media annua per bambino nel 2016? 26,2 euro (vengono considerati i soli canali trade e la fascia 0-14).

E infine ecco l’andamento della vendita e acquisto (valore indicato tra parentesi) di diritti di libri per bambini e ragazzi da parte delle case editrici italiane:

  • 2001: 486 (1.250)
  • 2005: 468 (1.369)
  • 2010: 1.607 (1.283)
  • 2011: 1.872 (1.170)
  • 2012: 1.984 (963)
  • 2013: 2.029 (879)
  • 2014: 1.907 (1.501)
  • 2015: 2.140 (1.917)
  • 2016: 2.948 (1.897)

È evidente che produciamo molti più titoli rispetto al passato e che la fascia a cui il mercato si interessa maggiormente è quella dei 3-4 anni. Un altro dato evidente? Età e percentuale di lettura sono dati inversamente proporzionali. Quindi più si cresce meno si legge (e forse anche per questo l’offerta si abbassa). Però i ragazzi dai 15 ai 19 leggono gli ebook! Chissà se il mercato saprà approfittare di questa propensione.

Related posts

Lo stato dell’editoria nei primi sei mesi del 2017

Citare, non copiare! Attenzione ai testi altrui

Ebook: quanti ne vengono pubblicati?