BookBlister
Eventi

Un, due, tre… Strega!

Che lo amiate, detestiate o ignoriate di proposito – inutile affannarsi – ogni anno, imperturbabile, Lui c’è.

Parlo del premio Strega il più noto del narrativo Stivale (traduzione = quello che “muove” più copie, che fa vendere ai vincitori e quindi agli editori).

Il suo primo vagito? Nel ’47 quando gli Amici della domenica – intellettuali e scrittori che frequentavano il salotto letterario di Maria Bellonci – cominciano a votare il miglior romanzo dell’anno.
Nientepopodimeno.

Da quel piccolo gruppo che era, la giuria è cresciuta parecchio – pensate ai Gremlins, sì – e, a oggi, consta di 1100 membri. Insomma in Italia ci son quasi più giudici che lettori…
Chi concorre? Romanzi, quindi narrativa in prosa, pubblicati tra il primo aprile dell’anno precedente e il trenta marzo di quello in corso.

Il numero di candidati? Non più di dodici.

Quest’anno siamo arrivati alla XXVII edizione, e proprio oggi sono state rese note le candidature.
Eccole:

  1. Non dirmi che hai paura (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella
    Presentato da Giovanna Botteri e Roberto Saviano
  2. Lisario o il piacere infinto delle donne (Mondadori) di Antonella Cilento
    Presentato da Nadia Fusini e Giuseppe Montesano
  3. Bella mia (Elliot) di Donatella Di Pietrantonio
    Presentato da Antonio Debenedetti e Maria Ida Gaeta
  4. unastoria (Coconino Press-Fandango) di Gipi
    Presentato da Nicola Lagioia e Sandro Veronesi
  5. Come fossi solo (Giunti) di Marco Magini
    Presentato da Maria Rosa Cutrufelli e Piero Gelli
  6. Nella casa di vetro (Gaffi) di Giuseppe Munforte
    Presentato da Arnaldo Colasanti e Massimo Raffaeli
  7. La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie) di Francesco Pecoraro
    Presentato da Giuseppe Antonelli e Gabriele Pedullà
  8. La terra del sacerdote (Neri Pozza) di Paolo Piccirillo
    Presentato da Valeria Parrella e Romana Petri
  9. Il desiderio di essere come tutti (Einaudi) di Francesco Piccolo
    Presentato da Paolo Sorrentino e Domenico Starnone
  10. Storia umana e inumana (Bompiani) di Giorgio Pressburger
    Presentato da Gianfranco De Bosio e Sergio Givone
  11. Ovunque, proteggici (nottetempo) di Elisa Ruotolo
    Presentato da Marcello Fois e Dacia Maraini
  12. Il padre infedele (Bompiani) di Antonio Scurati
    Presentato da Umberto Eco e Walter Siti

BookBlister stavolta proverà a fare il blog (quasi) serio e, ogni settimana, leggerà uno dei romanzi candidati (pure due, altrimenti non ci stiamo con i tempi) cercando di valutare ma senza malignità (la lapidazione come antidoto alla noia non ci garba, sorry) ché la parola “critica” è neutra lo sanno tutti i secchioni. Così da arrivare preparati all’11 giugno, data in cui verrà pubblicata la (famigerata?) cinquina.

A quel punto, avremo tempo fino al 2 luglio per votare il nostro candidato preferito. Perché? Perché a me, e sono sicura a voi lettori, del premio importa poco o nulla. Ci interessa sapere se una trama funziona, se c’è uno straccio di stile, se Nmila copie che verranno vendute sono il frutto di un ufficio stampa dopato o c’è un granello di “fantàsia” nel libro vincitore.

Noi proviamo a scoprirlo. 

Il potere non ce l’hanno gli articoletti furbetti negli inserti culturali o il marketting nei soliti noti programmi tv. Lo avete voi che, quando aprite il portafoglio, fate una scelta.
Paura? Non voi, gli altri, ovvio.

Continua…

Related posts

La Fabbrica del Libro SpA: così Milano si prepara alla sua Fiera del Libro

Book Pride 2018: dove è finito l’orgoglio indie?

I 12 finalisti al Premio Strega 2017

3 comments

blank
sandraellery 11/04/2014 at 20:51

Sì occhei dai leggili tu per noi! Ci fidiamo. Insomma il solito discorso dello sporco lavoro che qualcun deve pur fare : ) Ma come si entra a far parte del comitato direttivo? Buona lettura e speriamo buone storie-

blank
Natascia Mameli 14/04/2014 at 16:49

io ho iniziato leggendo ‘unastoria’ di Gipi, che già per essere il primo ‘graphic novel’ (o fumetto, che dir si voglia) lo trovo meritevole. Poi non credo che riuscirò a leggerli tutti prima del verdetto finale, ma qualcheduno di sicuro… quelli che mi ispirano di più: ‘Bella mia’ ad esempio, e ‘Nella casa di vetro’. Ma non voglio influenzare la giuria, sia chiaro 😉

blank
Chiara Beretta Mazzotta 14/04/2014 at 17:14

Natascia,
sarò un giurato irreprensibile…
Forse 😉

Comments are closed.